Dopo un 2019 in crescita, il mercato delle stampanti 3d ha subito una battuta d’arresto che sembra essere ora in ripresa. In questo settore, la parte del leone la fanno le stampanti Professionali seguite da quelle Industriali e Design.
L’industria dentale, per esempio, è un settore chiave per molti operatori di stampa 3D con polimeri. Così come l’automotive è un mercato chiave per le stampanti 3D in metallo, anche se le prospettive sono diventate più caute negli ultimi trimestri, con ripetute segnalazioni di rallentamenti, soprattutto in Europa.
Normicom è un attore presente in questo mercato offrendo ai propri clienti i trasportatori pneumatici in depressione Piab che rappresentano una soluzione efficiente per l’alimentazione delle stampanti 3D. Il vuoto viene utilizzato in primo luogo per il trasferimento di plastica, pigmenti, additivi o altro materiale in polvere o granuli e pellet in una tramoggia. I pellet in plastica vengono quindi riscaldati e forzati sotto pressione nella cavità di uno stampo. Nella cavità dello stampo vengono formati i particolari e, in certi casi, all’interno della cavità viene creato il vuoto per facilitare il processo e migliorare la definizione dell’oggetto. Infine, una volta formati, i particolari vengono rimossi dallo stampo per mezzo di ventose e pompe, generalmente fissate a un braccio robotizzato.
Prodotti dal design igienico che consentono di pulire i trasportatori pneumatici in maniera semplice e di lavorare in un ambiente sicuro. Questi trasportatori in depressione consentono di movimentare particelle a partire da 0,5 micron e quantità fino a 14 tonnellate/h e 30 metri. Il tutto in assenza di polvere in conformità ai diversi requisiti di applicazione grazie a tipologie specifiche di prodotti per l’industria farmaceutica, alimentare e chimica.
Scopri la gamma completa, cliccando qui