Attraverso i sistemi di dosaggio è possibile calcolare con precisione le quantità di prodotto da far passare alla fase successiva della linea di produzione. Grazie all’impiego di sistemi altamente affidabili ed efficienti, è possibile dosare prodotti in polvere e in granuli di ogni settore e soddisfare così le più differenti esigenze di applicazione, dalla creazione di ricette alla fase di confezionamento.
Attraverso i sistemi di miscelazione è possibile amalgamare e omogeneizzare polveri di granulometrie e con qualità differenti anche in grande quantità (fino a 200 litri): sfruttando sistemi meccanici o pneumatici, il materiale viene miscelato perfettamente rendendo il risultato finale omogeneo e uniforme.
Le soluzioni di miscelazione Normicom permettono di amalgamare perfettamente, efficacemente e in tempi ridotti non solo le polveri ma anche liquidi di base con solidi e prodotti di diversa granulometria e viscosità. I nostri componenti sono inoltre certificati CE e FDA e le parti a contatto sono realizzate in acciaio inox, caratteristiche che li rendono idonei a diverse applicazioni e a settori come quello alimentare, farmaceutico e chimico.
I sistemi di scarico polveri e granuli sono in grado di migliorare la scorrevolezza e liberare il passaggio di prodotto nei casi in cui vengano a crearsi impaccamenti e agglomerati di prodotto e per prevenirne la formazione. Grazie all’impiego di diverse tecnologie (dalla pneumatica all’acustica) i materiali, anche quelli più appiccicosi e difficili da scaricare, possono scorrere fluidamente il sili, tramogge, tubazioni.
I sistemi di sollevamento permettono di manipolare, alzare, ribaltare e ruotare ogni tipo di prodotto e contenitore, anche con pesi e volumi elevati: sacchi in carta, plastica, fusti, scatole, barili, bidoni, tramogge, contenitori, valvole e anche trasportatori pneumatici. È possibile sollevare e movimentare i prodotti senza alcuno sforzo da parte dell’operatore, sfruttando sistemi meccanici o pneumatici.
I sistemi di trasporto pneumatico (o in depressione) sfruttano il vuoto e la forza dell’aria compressa per movimentare polveri, granuli, capsule, compresse e altri materiali fragili: il prodotto viene aspirato e trasportato nel corpo centrale del trasportatore attraverso una tubazione flessibile; viene quindi rilasciato nelle quantità desiderate direttamente nel sistema successivo della linea produttiva. I trasportatori pneumatici vengono solitamente collegati a sistemi di riempimento e svuotamento big-bag o fusti/sacchi e di carico di macchine di processo come mulini, setacci, miscelatori e mescolatori.
I sistemi di vagliatura permettono di setacciare con precisione prodotti in polvere e in granuli: grazie all’utilizzo di reti dotate di magliature, viene selezionato il prodotto della sola granulometria desiderata. Adatti per effettuare check screening e per rimuovere corpi estranei e contaminanti, la tecnologia della vagliatura a vibrazione è la più efficiente, sicura e igienica presente sul mercato.