Guida alla scelta del corretto sistema di vagliatura

Guida alla scelta del corretto sistema di vagliatura

La scelta di un vaglio può incidere sulla qualità del prodotto finale.
Vagli rotativi, a tamburo, a nutazione, a vibrazione… Non tutti i setacci sono uguali: le diverse tipologie, dimensioni e configurazioni possono rendere la scelta del corretto sistema di vagliatura per polveri e granuli un compito arduo.
Installati per garantire la qualità del prodotto, i vagli sono preziosi alleati che aiutano a proteggere la reputazione del proprio marchio. Scegliere il giusto setaccio permette di aumentare la redditività, ma, sbagliando, i risultati possono essere alquanto costosi.
La prima considerazione quando si sceglie un sistema di vagliatura dovrebbe essere; “a cosa serve il vaglio?” Sembra ovvio, ma questa domanda fondamentale è molto spesso trascurata. Garantire che l’attrezzatura sia progettata specificatamente per l’uso previsto, non solo ti farà risparmiare tempo ma, soprattutto, denaro. Un’attrezzatura efficace non solo aumenta le velocità di produzione e gli obiettivi di produzione, ma evita anche la perdita di profitto, risolvendo i problemi causati da attrezzature inadeguate.
Un vaglio costruito attorno alle tue esigenze
Non esistono settori con necessità identiche, quindi capire per cosa verrà utilizzato il setaccio è il primo passo importante. Un vaglio utilizzato per le industrie attente all’igiene deve essere progettato con il minor numero possibile di interstizi per ridurre al minimo i tempi di pulizia necessari. Un design semplice con componenti robusti, assicura che anche il numero di parti necessarie per il magazzino sia ridotto al minimo. Un design facile da smontare senza l’uso di strumenti riduce i tempi di fermo impianto, massimizzando l’utilizzo e riducendo al minimo i costi del personale.
Insieme al design generale del setaccio, ci sono opzioni specifiche che possono essere aggiunte per garantire che sia il più efficace possibile.
Magneti
I magneti posizionati sotto la rete di vagliatura aiutano a ridurre al minimo la contaminazione da corpi estranei, riducendo la probabilità di costose richiamate e reclami dei clienti.
Ingresso flusso a stramazzo
Un ingresso del flusso a stramazzo è progettato per controllare il flusso del prodotto sulla rete di vagliatura. Se ben progettato, può ridurre la quantità di buon prodotto eliminato dal vaglio, consentendo potenzialmente l’uso di un setaccio più piccolo ed economico, riducendo quindi gli sprechi e migliorando l’efficienza.
Ultrasuoni
Le onde ultrasoniche applicate alla rete di vagliatura prevengono ostruzioni e blocchi della rete per fornire un’efficiente vagliatura delle polveri e accelerare la produttività.
Non tutti i fornitori disporranno di queste opzioni e alcune saranno più efficaci di altre a seconda del design. NORMICOM, grazie alla partnership con Farleygreene, può aiutarti a trovare le migliori opzioni per la tua applicazione, garantendo che il sistema di vagliatura possa assicurare la qualità del prodotto finale. Inoltre, il nostro team fornisce pieno supporto sia nel percorso della scelta e per tutta la vita del vaglio.

Componenti e soluzioni utilizzate