I benefici della vagliatura di vernici secche in polvere

I benefici della vagliatura di vernici secche in polvere

Le vernici in polvere stanno acquisendo sempre più popolarità rispetto a quelle liquide grazie ai loro numerosi benefici; sono infatti più durevoli nel tempo, più ecosostenibili e più efficienti.

Complessivamente, la vagliatura rappresenta uno step critico nel processo di lavorazione delle polveri di vernice, specialmente per assicurarne l’alta qualità e la consistenza, per mantenere la granulometria uniforme, per migliorare l’efficienza e ridurre i difetti.

Le vernici in polvere vengono infatti realizzate miscelando prima di tutto materie prime come le resine, i pigmenti e gli additivi, realizzando una miscela omogenea. Questa viene estrusa in piccoli pellet o trucioli, ridotti poi in polveri fini, che necessitano di essere setacciate per rimuovere ogni grumo o impurità, che potrebbe causare, durante le applicazioni di verniciatura, irregolarità e ridurre la capacità di aderenza.

All’interno dell’ampia gamma di vagli a vibrazione, a catalogo Normicom, il modello Slimline di Farleygreene rappresenta la soluzione tecnologicamente più efficiente per lo screening delle polveri secche e la rimozione di materiali fuori misura. In linea o integrati all’interno di stazioni mobili di scarico sacchi, i vagli a vibrazione sono disponibili con un’ampia varietà di personalizzazioni e di reti, in base alle esigenze di produzione.

La vagliatura trova applicazione anche nella raccolta e nel riciclaggio degli eccessi di spruzzatura (ovvero quella che viene soffiata oltre l’area di spruzzatura), per ridurre gli sprechi e i costi della materia prima. L’installazione di un setaccio compatto con sistema ad ultrasuoni, in questo caso, previene la formazione di ostruzioni e contribuisce al miglioramento del tasso di produttività.

Contatta il team Normicom per scoprire tutti i vantaggi della vagliatura con tecnologia Farleygreene e richiedere un preventivo personalizzato

 

Componenti e soluzioni utilizzate