Miscelatore pneumatico Blender® M244 NTE per silos fino a 200 m³

Progettato per omogeneizzare materiale in propulsori, tramogge e silos fino a 200 m3.

Miscelatore pneumatico Blender® M244 NTE per silos fino a 200 m³

Descrizione

Il miscelatore pneumatico (Pneumatic Blender) è ideale per prodotti molto abrasivi, fragili, di differenti granulometrie e pesi specifici, che richiedono rapidi cicli di pulizia, molto coesivi (disponibile in versione ATEX, DAIRY, GMP) e utilizza esclusivamente la “forza” dell’aria compressa. I modelli a sei e dodici valvole aeratici del mixer per polveri M244 sono in grado di miscelare interi silos fino a 200 m3. Inoltre, il miscelatore pneumatico M244 può essere abbinato ad un trasporto neumatico per miscelare batch omogenei e trasferirli alla destinazione finale, quale confezionamento ed insilaggio minimizzando il rischio di segregazione dei batch miscelati. Il mescolatore può essere pulito con un adeguato kit di lavaggio con aria, pulizia criogenica, o lavato ad acqua con prodotti dedicati, tramite un ciclo CIP.  È possibile aggiungere durante il ciclo di miscelazione profumi, spezie, additivi, grassi, sotto forma di liquidi fino al 20% in peso.

Disponibile per

Acquisto

Certificazioni

Vantaggi

  • Alta velocità di miscelazione
  • Disponibile in versione ATEX & DAIRY
  • Nessun deterioramento del prodotto, non essendoci parti meccaniche all’interno del miscelatore
  • Nessuna manutenzione richiesta e tempi di pulizia ridotti
  • Nessuna usura, perché il miscelatore non ha parti meccaniche in movimento a contatto con il prodotto
  • Possibilità di miscelare maggiori volumi di prodotto in un unico batch
  • Risparmio energetico rispetto ai miscelatori meccanici
  • Utilizzo di gas inerte come forza miscelatrice

Specifiche tecniche

  • Esecuzione per applicazioni alimentari e farmaceutiche
  • Guarnizione della valvola uretanica resistente all’abrasione
  • Nessuna parte in movimento a contatto con il prodotto
  • Parti soggette ad usura sostituibili dall’esterno e senza la rimozione del cono
  • Sede ceramica della valvola che dirige l’aria nel materiale con angolazioni differenti
  • Sei valvole aeratrici
  • Valvola di scarico senza restrizione, con indicatore di posizione e a tenuta